“La musica, se si vuol credere ch’essa esiste ed è linguaggio espressivo, consiglia tutto ai bambini liberi, ritmo ed interpretazione del pensiero musicale con atteggiamenti e movimenti del corpo e dell’anima”
“La musica, se si vuol credere ch’essa esiste ed è linguaggio espressivo, consiglia tutto ai bambini liberi, ritmo ed interpretazione del pensiero musicale con atteggiamenti e movimenti del corpo e dell’anima”
Nella foto, Habitat Mamma a Scanzorosciate.
La musica e l’arte sono un linguaggio di espressione e comunicazione che si dirigono all’ essere umano in tutta la sua dimensione, sviluppando lo spirito, la mente ed il corpo. Le Musicoccole® nascono nel 2015, dall’esperienza di Elisa Paganelli, insegnante di canto, operatrice certificata in Canto Prenatale e Musica Sensoriale 0/3 anni e Musicoterapeuta in acqua diplomata, diploma riconosciuto CONI, ed attualmente in formazione con Giulia Cremaschi Trovesi (APMM FIM).
Non un corso per bambini, ma un per-corso da fare insieme, che offre la possibilità di conoscere la musica attraverso il movimento, il gioco e la voce, in modo profondo ed armonico.
La mission de Le Musicoccole® è sì far esplorare il mondo della voce e della musica ai bambini, ma ancor di più quello di dare degli strumenti e competenze aggiuntive ai genitori (o adulti di riferimento) da riproporre a casa, insieme, per giocare con i loro bimbi in un modo nuovo e divertente. Le Musicoccole® si dividono in Prenatale per donne e/o coppie in attesa, e per fasce d’età in 0/9 e 9/36 mesi; i percorsi si articolano in due tranche consequenziali di 5 incontri ciascuno.
Ogni incontro dura circa un’ora, prevedendo sempre la possibilità per i genitori di avere accesso alla struttura prima della lezione, e di poterla lasciare con calma. Le lezioni sono a numero chiuso, garantendo così particolare attenzione ad ogni mamma e bambino: il corso 0/9 prevede un massimo di 10 coppie partecipanti, il 9/36 di 12 coppie partecipanti; è possibile che un secondo adulto di riferimento sia presente alla lezione, in quel caso viene gentilmente richiesto ad uno di assistere ed all’altro di partecipare.
È necessario che lo spazio ospitante disponga di fasciatoi, scaldabiberon ed abbia un ambiente confortevole con tatami, materassi antiurto e cuscini vari da allattamento e non.
Il Canto Prenatale è un percorso esperienziale integrato da altre forme d’arte, dove si acuisce la capacità sensoriale e si sperimenta un nuovo modo di percepire, di ascoltare e di interagire attraverso la musica, stabilendo così un contatto profondo e stimolando la relazione tra madre/padre e figlio.
Cantare implica l’utilizzo di una respirazione profonda, in armonia con le esigenze del nostro corpo, questo favorisce la rigenerazione cellulare e diminuisce i fattori che causano lo stress agevolando così uno stato di benessere per la madre e il futuro nascituro.
Alle mamme vengono proposti esercizi di respirazione tranquilla e rilassamento sulle grandi sfere colorate, esercizi vocali melodici e ritmici, semplici ma efficaci che aiuteranno a prendere confidenza con la propria voce, focalizzando le energie e liberando le tensioni, inoltre non mancheranno momenti dedicati al confronto.
Si compone insieme una canzoncina per il proprio bambino, e si lavora sulla vocoanalgesia travaglio/parto.
Gli incontri 0/9 mesi sono pensati per la neomamma, ma aperti anche ai papà o nonni. Dei 5 sensi, l’udito è il primo che si sviluppa in utero, ed è quello che rimane pressoché invariato e perfettamente funzionante nei neonati.
Si parte dalla scoperta dei suoni prenatali, dalla percezione sonora nel grembo tramite la trasmissione ossea, dopodiché, con girandole colorate e bolle di sapone, ci si focalizza sulla respirazione, per rilassarsi e recuperare la piena capacità respiratoria dopo la gravidanza.
Tramite stimolazioni sonore molto soft, e canzoncine pensate ad hoc (fasciatoio, auto etc), si entra a piccoli passi nel mondo sonoro dei bambini, favorendo il legame affettivo anche con gli altri componenti della famiglia, papà ed altri figli, ove presenti, che interagiscono tramite la voce con i nuovi nati, in un momento in cui la dualità madre-figlio è giustamente molto forte.
Un ambiente protetto, che favorisce il relax della neomamma, e tramite la musica influisce sul benessere psicofisico di entrambi.
Il percorso 9/36 mesi è aperto a qualsiasi adulto di riferimento per i bambini, e sono incontri più dinamici rispetto al corso 0/9 mesi.
Attraverso giochi musicali, amici pupazzi, il movimento e l’allegria si può educare armonicamente il bambino, stimolando i sensi affinché l’apprendimento sia spontaneo e divertente.
Un gufetto simpatico insegna le parti del corpo volando di qua e di là, un drago dormiglione fa invece scoprire il concetto di forte e di piano, ed un tendone colorato ci porta a scoprire il silenzio.
Si scoprono gli strumenti musicali percussivi – maracas, tamburello, legnetti e sonagli – e grazie agli amici pupazzi, i bimbi imparano per imitazione ed esperienza diretta i concetti di piano e forte, veloce e lento, le parti del corpo e l’importanza della respirazione e del soffio.
Di volta in volta, verrà chiesto alle famiglie di recuperare dai genitori del materiale di poco costo (bottigliette vuote, lattine, spiedini etc) per costruire insieme degli strumenti artigianali, che i bambini porteranno a casa al termine di ogni lezione.
Il riciclo è sempre più importante nella società odierna, e non è sempre necessario spendere soldi per far giocare i nostri figli. Si può fare musica praticamente con qualsiasi cosa!
Il progetto nido propone lo stesso approccio tramite il gioco all’interno dei nido, in compresenza con le educatrici.
Proposto in 10 incontri di un’ora, a cadenza settimanale, ripropone lo sviluppo del corso 9/36 mesi, con tempi durante la lezione più dilatati per permettere a tutti i bambini di scoprire i giochi sonori e gli strumenti, ognuno con i propri tempi.
La partecipazione attiva delle educatrici è richiesta e raccomandata.
Anche al nido si costruiscono strumenti artigianali, che i bambini portano a casa, e decorano con i propri genitori.
Dal 2017 ad oggi siamo stati a il Nido Stella Stellina di Treviglio, La Banda degli Amici di Bergamo, Nido comunale di Almenno San Bartolomeo, Nido parrocchiale di Cavernago, Nido comunale di Bolgare, Nido comunale di Scanzorosciate.
Ad ottobre 2017 viene pubblicato il primo cd Le Musicoccole® con le canzoni dei corsi – Ufo il Gufetto, Il Seggiolino Magico, Cambiamoci, La bua, ll Vasino, Suona le maracas, Il Tamburello, Scopriamo gli strumenti – e le relative basi, tutte composte e cantate da Elisa Paganelli.
Le canzoni sono pensate per momenti di difficoltà delle famiglie nella gestione dei neonati e dei bambini, per poter proporre un’associazione positiva sostituendo lo stato di malessere dei bimbi relativo ad un momento (fasciatoio, auto, bagnetto etc..) con uno di benessere e di gioco insieme alla mamma ed il papà
Ad ottobre 2017 viene pubblicato il primo cd Le Musicoccole® con le canzoni dei corsi – Ufo il Gufetto, Il Seggiolino Magico, Cambiamoci, La bua, ll Vasino, Suona le maracas, Il Tamburello, Scopriamo gli strumenti – e le relative basi, tutte composte e cantate da Elisa Paganelli.
Le canzoni sono pensate per momenti di difficoltà delle famiglie nella gestione dei neonati e dei bambini, per poter proporre un’associazione positiva sostituendo lo stato di malessere dei bimbi relativo ad un momento (fasciatoio, auto, bagnetto etc..) con uno di benessere e di gioco insieme alla mamma ed il papà.
A Natale 2017 è stato lanciato anche il canale YouTube, con i video animati di alcune canzoni. A Maggio 2019 è uscito il secondo cd, con canzoni di apprendimento di base, relative ai colori, numeri, giorni della settimana, note musicali e vocali.
Una progressiva e corretta esposizione alla musica non solo dona benessere e serenità al bambino, ma lo predispone maggiormente allo sviluppo del linguaggio anche verbale, ed in più generale l’apprendimento.
Per info: info@lemusicoccole.it 3459257681